La sera del 23 giugno 2025 alla Bella Rosina Relais, il Rotary Club ha vissuto il tradizionale passaggio di consegne, un appuntamento atteso e sempre carico di significato. con una novità: per la prima volta, il testimone è passato a una presidente donna! Una cerimonia ricca di emozioni, bilanci e, soprattutto, nuove, promettenti prospettive.
Nel suo discorso di commiato, il presidente uscente Pier Mario Giugiaro ha espresso con sincerità la sensazione di quanto velocemente sia trascorso l’anno, segnato da grandi impegni, ma anche da eventi globali complessi e drammatici che, sebbene non dimenticati, per una sera sono stati messi da parte per celebrare il valore del Rotary.
Con orgoglio ha ricordato l’instancabile lavoro dei soci, che hanno dedicato oltre 1.800 ore di servizio – “un tempo equivalente a un anno di lavoro di una persona” – per realizzare progetti significativi in cinque aree chiave dell’azione rotariana: attenzione ai soci, valorizzazione delle professionalità, impegno nella comunità, apertura internazionale e focus sui giovani.
Tra le iniziative più rilevanti dell’anno:
• L’aumento della partecipazione femminile e la crescita del club.
• Progetti a favore di scuole, anziani, ambiente, salute e giovani.
• Collaborazioni internazionali con altri club e la partecipazione a Global Grant di respiro europeo.
• Eventi formativi, borse di studio e il sostegno costante alle attività del Rotaract.
Pier Mario Giugiaro ha concluso con parole di gratitudine per i soci e per Gabriella, compagna di vita e preziosa collaboratrice. Infine, ha augurato buon lavoro alla nuova presidente, sottolineando l’importanza della squadra: “È la squadra che vince, non il singolo”.
Il momento simbolico del passaggio della collana rotariana ha sancito ufficialmente l’inizio del mandato di Mariangela Brunero, prima donna alla guida del club.
Visibilmente emozionata, la nuova presidente ha aperto il suo discorso ricordando con affetto il padre Nanni, socio fondatore del club, e ringraziando la famiglia e tutti i soci per la fiducia. Ha espresso il desiderio di lavorare per un club sempre più aperto, accogliente e radicato sul territorio, capace di attrarre nuove energie e costruire ponti tra generazioni.
Mariangela Brunero ha poi illustrato le due iniziative principali che caratterizzeranno il nuovo anno rotariano:
• “Nutrire Equilibri”, un progetto locale rivolto agli adolescenti con disturbi alimentari, in linea con il service distrettuale “Un piatto, un sorriso”, che coniuga salute, sostenibilità e cultura del cibo.
• Un Global Grant internazionale dedicato ai NEET (giovani che non studiano e non lavorano), in collaborazione con il Rotary Club Ivrea e altri partner europei, per offrire nuove opportunità formative e lavorative a ragazzi spesso dimenticati.
Grande attenzione sarà inoltre dedicata al dialogo con il Rotaract, che vede il club partner attivo in un District Grant per la creazione di un laboratorio di simulazione avanzata per la formazione alle tecniche di rianimazione cardio-polmonare.
La presidente ha ribadito il valore del lavoro di squadra e lo spirito di servizio condiviso: “Da soli si resiste, insieme si vince”, ha ricordato, citando le parole dell’assistente distrettuale Ruben, presente alla serata.
La serata ha visto anche il passaggio delle consegne per il Rotaract, da Alessia Tunno ad Alessandro Damiano. Per il prossimo anno, il Rotaract si concentrerà sul District Grant, ambizioso, già citato: l’acquisto di un manichino e l’avvio di un laboratorio di simulazione per la formazione continua in rianimazione cardio-polmonare e tecniche di Advanced Life Support (ALS). Un’iniziativa all’avanguardia per la crescita delle nuove generazioni.
La serata, scandita dalla cena conviviale e dalla consegna delle prestigiose Paul Harris Fellow ai soci meritevoli, (Giancarlo Sassi, Margherita Benzo, Giovanni Reviglio, Franco Fenoglio, Gianni Caudera, Michele Benzo, Giuseppe Ferrero, Marino Rocchietti) si è chiusa con l’entusiasmo e la carica emotiva di chi si appresta a vivere un nuovo anno rotariano all’insegna del motto internazionale: “Uniti per fare del bene”.
Il prossimo appuntamento per il club sarà la festa d’estate del 17 luglio, primo evento ufficiale del nuovo anno, occasione perfetta per continuare a costruire legami e per dare il via alle nuove attività.
Per una galleria fotografica competa clicca qui