Sabato 12 aprile si è celebrata l’attesa “Giornata Distrettuale dell’Anziano” all’Auditorium della Chiesa del Santo Volto, talmente grande da far apparire le presenze scarse.
All’ingresso il tabellone riassuntivo di tutte le attività di servizio dei Club, tra cui sono riportate le nostre due iniziative: “Antiche ricette” con la pubblicazione del volumetto sulle “Antiche ricette piemontesi” e la donazione delle attrezzature per le cucine delle RSA di Ciriè e San Maurizio; “Quantib prostate” (con RC Ivrea) per la dotazione del software per la diagnosi precoce del carcinoma della prostata alla RMN di Ivrea.

Il nostro service “Antiche ricette” è stato solo riportato sul tabellone, non è stato menzionato né tra i poster dei service più significativi, né presentato con il video inviato al Comitato Organizzatore della Giornata, come da istruzioni, e confezionato con il generoso aiuto di Giulio Visentin.
È stata persa l’occasione di far conoscere a tutti un’iniziativa originale, che ha avuto un grande successo all’interno e all’esterno del Rotary, e che ha permesso l’incontro commovente e costruttivo tra due generazioni.
Tornando alla giornata, il Governatore Vincenzo Carena ha sottolineato la novità di quest’anno rotariano, l’individuazione di un tema comune di riferimento per tutte le iniziative di club, invece che un “service distrettuale”.
Questo ha significativamente indirizzato le azioni dei club, realizzando i tre obiettivi di quest’anno: aumento dell’impatto, espansione della portata, coinvolgimento dei soci.
La finalità della “Tutela dell’Anziano” non si esplica solo nella promozione di iniziative che abbiano come scopo la cura, l’assistenza, l’attenzione ad una categoria fragile, come la cosiddetta “terza età”, in molti casi in condizioni di indigenza e di bisogno, ma la valorizzazione dell’anziano, “i nostri amati nonni”, tanto per intenderci, che sono ancora parte attiva nella società odierna e non solo, depositari della memoria, della saggezza, di un patrimonio del passato che non deve andare perduto, di un legame affettivo che è fonte di grande educazione alla vita.
A seguire sono state riferite le iniziative dei club ritenute più significative tra quelle riportate nell’elenco.
Il nostro service ha visto il grande successo del volumetto sulle “Antiche ricette piemontesi”, con 1.000 copie vendute, con i cui proventi abbiamo finanziato gli interventi a favore dell’attività delle RSA, tra cui, oltre alle attrezzature già citate, un corso di formazione per il personale, perché sia sempre più aggiornato su come affrontare le problematiche complesse degli anziani a livello psicologico, relazionale e comportamentale.
Al termine della sessione mattutina sono stati premiati i partecipanti al Concorso Fotografico sull’Anziano, le cui 12 migliori foto sono state inserite sul calendario del Distretto.
Tra questi, il nostro caro e super-attivo Vice-Presidente Gianni Caudera, la cui foto compare qui di fianco, insieme con quella della foto premiata, cui vanno tutte le nostre congratulazioni.
Il pranzo è stato confezionato e servito dai ragazzi dell’Istituto Colombatto di Torino.

Al pomeriggio si è esibita la Special Orchestra, con una grande performance, a riprova dell’elevato livello artistico ed espressivo raggiunto dai cantanti e musicisti, presentata come sempre da Sergio Pochettino con l’intervento di Franco Fenoglio.
I prossimi appuntamenti legati alle “Antiche ricette” sono rappresentati dalla presentazione al Salone del Libro di Torino , lunedì 19 maggio alle ore 10,30 (appuntamento per le scuole del territorio nella Sala Arancio) e alla serata Masterchef, che si terrà martedì 27 maggio in Interclub all’Istituto Albert di Lanzo, in cui gli allievi dell’Alberghiero si esibiranno in una gara a squadre per il confezionamento e la presentazione di alcune antiche ricette tratte dal libro.
I proventi andranno sempre al Service Anziani e all’Istituto Albert.
Per una galleria fotografica completa, clicca qui