Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Casa Famiglia “Volare Alto”

Inaugurazione dei locali della Casa Famiglia dell’Associazione “Volare Alto” a Nole.

Scrive l’Assistente del Gruppo Alpi e Socio del RC Cuorgnè Canavese Carlo Frigerio al Governatore 2019/2020 Michelangelo De Biasio:

Caro Michelangelo, dopo un’attesa piuttosto lunga, per pandemia e altre difficoltà organizzative, ieri pomeriggio sono stati ufficialmente inaugurati i locali nuovi di Volare Alto ODV a Nole. Il covid ha impedito la partecipazione del Presidente, Giancarlo Ferrero, il fondatore della associazione insieme alla moglie Marisa Bettassa, recentemente scomparsa. Oltre a giornalisti locali erano presenti il Sindaco di Rocca Canavese, la On. Bonomo, sostenitori di Volare Alto, la rappresentante della cooperativa a cui è stato affidato il compito di gestire i locali durante i brevi periodi in cui cinque giovani con disabilità gravi potranno stare fuori casa in un ambiente protetto, oltre a numerosi frequentatori della struttura con genitori o accompagnatori. I locali sono stati rifiniti molto bene e l’arredamento donato dal Rotary risulta razionale e comodo. Ti trasmetto le foto dell’inaugurazione e resto a disposizione per eventuali ulteriori informazioni. A presto. Carlo

Accogliamo con piacere la notizia della conclusione di questo service del Governatore, concepito con i risparmi della gestione distrettuale 2020/2021 nel primo anno della pandemia.