Insieme per renderci utili alla comunità
 

Progetto di divulgazione a tutela della biodiversità: l’Autostrada delle api

Durante la serata del 18 marzo, Andrea Beretta, grande appassionato e conoscitore del mondo degli insetti impollinatori, ha condotto un incontro per sensibilizzare sul loro ruolo fondamentale e sulla preoccupante riduzione delle specie.

La serata si è aperta con un toccante video sulla breve vita di un bombo senz’ali, accudito con cura da una signora inglese.

Tra i temi centrali è emersa “l’Autostrada delle Api”, un corridoio ecologico di 75 km, il più lungo d’Europa, che va da Usseglio a Stupinigi. Ispirata da un progetto nato a Oslo, questa iniziativa mira a creare ambienti favorevoli per api, bombi, farfalle, falene e migliaia di altre specie impollinatrici, diurne e notturne, indispensabili per l’impollinazione di frutta, verdura e perfino per la produzione di carne, formaggi e pesce d’acqua dolce. Oggi questa “autostrada verde” si estende anche in altre zone d’Italia, come l’isola d’Elba, la laguna veneta e Trento, grazie al sostegno di amministrazioni locali e sponsor come Ricola e Suzuki Italia.

Il progetto si affianca a numerose iniziative educative, soprattutto nelle scuole, per far comprendere ai più giovani quanto gli insetti impollinatori siano essenziali per la biodiversità e per il nostro futuro. Beretta ha lanciato un chiaro grido d’allarme: le monocolture intensive, i pesticidi e la perdita di habitat stanno trasformando le campagne in deserti per gli insetti.

Occorre agire, e farlo insieme.

Per una galleria fotografica completa, clicca qui.