Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Progetto Rotary Special Orchestra

L’idea di formare un’orchestra composta da musicisti diversamente abili non assume i connotati di una creazione di cui si possa rivendicare la paternità. Esistono infatti alcune laboriose ed ammirevoli realtà.

Gli elementi della compagine orchestrale saranno individuati in stretto contatto con le strutture sanitarie e saranno coadiuvati e supportati da musicisti professionisti inseriti nelle sezioni cardine dell’orchestra con ruoli guida.

L’obiettivo dell’iniziativa è di offrire a queste persone un momento di divertimento e, nel contempo, indirizzarle verso una crescita psicofisica individuale e collettiva. Il metodo per conseguire questo ambizioso obbiettivo è quello dell’alfabetizzazione musicale, del suonare insieme, mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica che da sempre ha una natura fortemente inclusiva. Il progetto, di concreto impatto educativo e culturale, persegue uno degli scopi più alti dell’agire rotariano, vale a dire l’attenzione alle persone più deboli e a rischio di esclusione.

L’iniziativa troverà ubicazione presso il Civico Istituto Musicale “F. A. Cuneo” – Corso Nazioni Unite, 32 Ciriè. La struttura, per la perfetta rispondenza agli spazi, gode di una posizione geografica equidistante per tutti i Comuni dell’area territoriale del nostro club.

Fase 1. Ottobre 2021: incontro atto a stabilire le attitudini dei candidati.
Fase 2. Novembre 2021- Marzo 2022: lezioni individuali a cadenza settimanale della durata di un’ora. 
Fase 3. Aprile – Maggio 2022: lezioni di assieme orchestrale (un’ora e mezza a settimana).
Fase 4. Giugno 2022: saggio finale.

Per informazioni telefonare al numero: 3429310707 (Maria Grazia Bettini – Segreteria del Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo dalle 17:00 alle 20:00)