Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

Insieme per renderci utili alla comunità
 

Serata Interclub RC Torino San Carlo

La delegazione del nostro Club, forte della presenza di alcune Consorti, che ringraziamo, si è recata all’Hotel Sitea, sede del R.C. Torino San Carlo, presieduto da Elias El Haddad, per assistere all’Interclub, cui ha partecipato anche il R.C. Rivoli, sul tema del restauro filologico delle auto d’epoca, relatori l’Arch. Benedetto Camerana e l’Ing. Davide Lorenzone,  sicuramente insolito e di nicchia per i più, salvo che per gli appassionati e i collezionisti di auto. 

I due interventi ci hanno permesso di apprezzare la realtà del MauTo, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, fondato nel 1933 da Roberto e Carlo Biscaretti di Ruffia (festeggia a luglio i novant’anni) che, soprattutto dopo la ristrutturazione del 2011, è diventato un riferimento unico nel mondo, per la storia, per i tesori che conserva, per l’attenzione al restauro filologico. Un giusto riconoscimento a Torino, che ha fatto la storia dell’auto in Italia e fuori dall’Italia. 

“Fake” è stato il titolo di una mostra, organizzata con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli,  perché anche nel campo delle auto da collezione esistono, per ovvi motivi, la falsificazione e le truffe. I più grandi falsari di auto nel mondo sono gli argentini, gli inglesi e gli olandesi, grazie ai quali sono stati immessi sul mercato molti modelli non autentici, nei particolari o addirittura in toto. Vanto del MauTo è quello di salvaguardare l’autenticità e combattere le falsificazioni e le contraffazioni. 

L’Ing. Lorenzone ha illustrato nei dettagli la filosofia del restauro, prendendo come esempio due vetture, tra cui la gloriosa Itala di Scipione Borghese della Pechino-Parigi del 1907.